I nostri prodotti

Vigneto 

Nel 2021 abbiamo impiantato un vigneto, con 400 barbatelle, fornite gratuitamente da CRPV.

Le varietà:

Negrettino: vitigno autoctono abbandonato, per il quale Ri.Nova ha già avviato il reinserimento in produzione.

Inoltre, Cabernet, Merlot, Sauvignon Kretos e Sauvignon Rytos.

L’obiettivo è quello di sperimentare in collina la loro resistenza alla peronospera e all’oidio, con coltivazione biologica e con un uso bassissimo di rame o altri prodotti bio, evitando scrupolosamente i metalli pesanti.

Frutteto

Nel 2022 Sono state messe a dimora circa 150 piante, indicate dal consorzio di ricerca CRPV. Abbiamo piantato un mix di frutti tipici dell’appennino, tra cui diverse varietà antiche, molti tipi di pere e mele, tra cui la rosa romana, eppoi susine, fichi, gelsi, nespoli, noci, mandorli, noccioli e ciliege. 

Nel frutteto, come nel vigneto, utilizziamo metodi naturali per il trattamento del terreno e per la difesa delle piante da insetti e parassiti.

Uliveto 

Il primo impianto è del 2016, circa 60 piante, e un secondo impianto è del 2023, con circa altre 60 piante, tutte comunque fornite dal CNR. Sono tutte varietà autoctone certificate, alcune delle quali sono appena state recuperate e rientrano nel registro delle varietà di olivo dell’Emilia-Romagna: Montecalvo, Colombina, Correggiolo, Leccino, Monte Capra, Moraiolo, Farneto. Tutte queste insieme danno un ottimo blend di olio. 

Dal 2022 collaboriamo con diversi olivicoltori delle nostre colline, il che ci porta a prenderci cura di parecchi uliveti delle colline bolognesi, tra cui uno di circa 1000 piante. Ciò significa dedicarsi stagionalmente alla loro potatura, all’irrigazione, alla concimazione, ai trattamenti ed alla disinfestazione, ovviamente biologici, nonché al faticoso smaltimento delle ramaglie. Nel 2024 abbiamo contribuito alla raccolta di oltre 90 quintali di olive per circa 600 litri di olio.  

Produciamo olio extra vergine di oliva estratto a freddo dalla frangitura di diverse varietà di olive autoctone. E’ un bland raffinato, dall’aroma intenso e dal sapore fruttato.

Bottiglie da 0,50 lt e 0,75 lt e lattina da 5 L. 

Orto

Il clima e l’esposizione del Podere favoriscono la coltivazione di pomodori, di diversi tipi autoctoni e dimenticati, dolci e saporiti, dai quali ricaviamo un’ottima passata. I pomodori vengono raccolti e selezionati a mano quando sono maturi e trasformati immediatamente.

Un’altra parte del terreno è destinata all’orto tradizionale per l’autoconsumo, con la rotazione stagionale delle piante. Spiccano un filare di carciofi, un piccolo impianto di asparagiaia, fave piselli, fagioli, fragole, cipolle, agli, zucchine, finocchi, cavoli, ecc. ecc. 

Produciamo passata di pomodoro, verdure fresche e verdure sott’olio.

Vasetti da gr. 200, 300 e 500 

Apiario

Risale a parecchi anni fa, quando entrò nell’associazione un esperto di livello nazionale del mondo delle api. 

Nel tempo l’apiario e la sua produzione sono cresciuti, arrivando a una buona produzione di miele, di diversi tipi: acacia, tiglio, ailanto, millefiori, castagno, melata.

Negli ultimi anni anche le nostre api hanno risentito dei problemi che a livello mondiale stanno minacciando la loro sopravvivenza, in primo luogo il cambiamento climatico, l’inquinamento e i pesticidi (anche contro le zanzare), con conseguente riduzione delle famiglie e del miele prodotto.

Il miele è stato il primo prodotto realizzato al podere che ha consentito agli utenti di relazionarsi con il pubblico per raccogliere fondi e ricavarne un piccolo compenso, con l’orgoglio di poter dire “questo lo facciamo noi”. 

Produciamo miele in vasetti da gr. 500

Giardino delle piante officinali, della Lavanda e dei fiori per le api

Proprio vicino all’apiario, abbiamo iniziato con una piantagione di Lavanda, grande amica delle api, che attira con il suo blu e nutre con il suo prezioso polline, e proseguiamo con Elicriso e Timo. Inoltre Rosmarino, Salvia, Origano, Santoreggia e Maggiorana e un mix di fiori melliferi, molto graditi agli impollinatori, che fioriscono durante molti mesi dell’anno.

Produciamo olii ed acque essenziali di Lavanda, Elicriso, Timo, Rosmarino, Salvia, Santoreggia, Maggiorana. 

Flaconi di olii da 20 ml e di acque da 200 ml.